CABARET TYPOGRAPHIE. Letterpress Stories
Inaugurazione: giovedì 13 marzo ore 18,30
Apertura: dal 16 febbraio al 31 marzo 2025
Più di 50 opere esposte diffusamente nella bottega, nella galleria d’arte e nell’Atelier tipografico di Bonvini per celebrare la vivacità della grafica contemporanea, della stampa con caratteri mobili in chiave artistica e creativa rappresentata dal collettivo artistico Cabaret Typographie, attivo dal 2010 tra Milano e Parigi riconosciuto internazionalmente per la sapiente combinazione di grafica, combinazione di tecniche tradizionali e sensibilità contemporanea. I manifesti, stampati in letterpress – con caratteri mobili di legno e di piombo, o con matrici sagomate, incise, tagliate al laser in linoleum o MDF – rapprestano una produzione originale che si inserisce nel crine tra la tradizione dell’incisione calcografica e della stampa tipografica, utilizzando torchi e tirabozze manuali combinando la progettazione digitale.
Ad accompagnare la mostra un catalogo delle opere, primo volume della collana editoriale progettata da Bonvini 1909, in vendita al pubblico insieme alle opere ed altri oggetti stampati progettati dagli artisti.
La mostra, realizzata in collaborazione con AIAP, è inserita nel palinsesto del Milano Graphic Festival (25-27 marzo 2022) e sarà accompagnata da eventi di divulgazione delle tecniche e dei processi creativi promossi dagli artisti.
Cabaret Typographie è un collettivo artistico specializzato nella grafica e nella stampa a caratteri mobili, un’officina artigianale di sperimentazione tipografica. Fondato nel 2010 da Laura Dal Maso, Mauro De Toffol e Tommaso Pucci, opera tra Milano e Parigi. A Milano la residenza è nell’Atelier di Bonvini 1909, bottega storica di cartoleria e tipografia e progetto culturale. Le opere di Cabaret Typographie sono state esposte in numerose mostre nazionali ed internazionali dedicate alla stampa tipografica contemporanea: all’Hamilton Wood Type & Printing Museum (Two Rivers, Wisconsin, USA) al Danish Museum of Media (Odense, Danimarca) alla Samford University of Birmingham (Alabama, USA), in occasione Weltformat Graphic Design Festival, alla Triennale di Milano e alla Tipoteca Italiana (Cornuda, Treviso). Alcuni progetti sono stati inoltre pubblicati in riviste e libri di settore, fra i quali For the Love of Letterpress, Communication Arts Typography, Annual 11, Slanted, Pressing Matters e Vintage Life di Uppercase.
