Artisti
Artisti
La galleria d’arte nasce per ospitare iniziative artistiche e culturali aperte al pubblico, inaugurando nel 2018 con la prima mostra personale dell’illustratore Carlo Stanga, intitolata “Miracoli a Milano”, proponendosi quindi come un nuovo presidio culturale cittadino legato all’arte e alla cultura contemporanea. Si trova in corrispondenza degli storici locali di cartoleria e tipografia al primo piano, con accesso dal cortile interno: si tratta dell’antico appartamento della famiglia Bonvini, ristrutturato in stile, con arredi essenziali e versatili per creare una atmosfera contemporanea e di gusto.
Le due sale aperte al pubblico ospitano mostre d’arte, incontri e talk, conferenze, workshop creativi, presentazioni editoriali, eventi privati e aziendali.
- Chris Bangle
- Francesca Bazzurro
- Sylvie Bello
- Atelier Bingo
- Simonetta Capecchi
- Chiara Carrer
- Pietro Corraini
- Manuele Fior
- Beppe Giacobbe
- Paolo Guidotti
- Marco Introini
- Giulia Neri
- Lucia Pescador
- Lorenzo Petrantoni
- Pietro Scarnera
- Carlo Stanga
- Michele Tranquillini
Carlo Stanga
Carlo Stanga è un architetto, illustratore e autore di libri.
Dopo la laurea conseguita presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, prosegue la sua formazione frequentando studi di arte e design, tra i quali lo Studio Bruno Munari. Collabora con importanti riviste e quotidiani nel mondo e con istituzioni culturali, agenzie di design e comunicazione, tra questi la Repubblica, Wall Street Journal, Frankfurter Allgemeine Zeitung, UNESCO, Domestika.
Nel 2015 intraprende una nuova avventura editoriale con Moleskine, scrivendo e illustrando una serie di libri dedicati alle principali città del mondo: I am Milan (2015), I am London (2016), I am New York (2019). Tra le ultime pubblicazioni Interni di una psicoterapia (Raum Italic, 2022).
Numerosi i riconoscimenti e i premi dell’illustrazione italiana e internazionale, tra questi la medaglia d’oro dalla rivista statunitense Creative Quarterly e gli Awards of Excellence di Communication Arts. Sue opere sono state selezionate per l’American Illustrator Annual.
Nel 2018 Bonvini 1909 ha prodotto e progettato la mostra Miracoli a Milano, nel 2020 Imagine New York e a maggio 2023 London Calling.
Beppe Giacobbe
Beppe Giacobbe collabora stabilmente con il Corriere della Sera e con altri periodici. Realizza immagini e copertine per case editrici italiane e internazionali.
Nato a Milano nel 1953, inizia a disegnare da subito e dipinge sporcandosi le dita con i colori della tavolozza di papà. Verso i 10 anni realizza alcune copie di Morandi e Cézanne, contemporaneamente studia pianoforte.
Durante gli anni del liceo milita in un gruppo rock suonando fino a notte fonda in trasferte lontane da Milano, ma le troppe assenze e il pessimo profitto gli costeranno una sonora bocciatura con conseguente “lavoro forzato” nel negozio di tessuti del padre. Poi il periodo felice all’Accademia di Brera e tre estati alla School of Visual Arts di New York respirando gli umori e le atmosfere della Grande Mela.Con la nascita del figlio Marco comincia a illustrare libri per bambini per case editrici francesi e statunitensi, collezionando alcuni premi.
L’insegnamento è per Beppe Giacobbe un importante momento di scambio con i giovani da cui dice di aver imparato molto nei suoi 24 anni di docenza, prima allo IED di Milano e poi all’ISIA di Urbino.
Chiara Carrer
Chiara Carrer è un’artista, un’illustratrice e docente che ha sviluppato la sua ricerca e poetica sia nel campo dell’illustrazione per l’infanzia che della produzione di saggi visivi sul tema della casa, dell’abitare, della natura e degli oggetti di cui ci circondiamo. Nata a Venezia, si è diplomata in pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma e in incisione alla Scuola di Arti Ornamentali San Giacomo. Dal 1990, ha pubblicato più di centocinquanta libri in tutta Europa e nel mondo. Ha interpretato favole come Cappuccetto Rosso, Vassilissa, Barbablu; ha ideato libri come autrice d’immagini e testo o silent book come Otto Karotto, Lutin, Un dia. Nel corso della carriera ha ottenuto molti riconoscimenti e premi internazionali. Al lavoro di ricerca ha alternato quello di docente, insegnando illustrazione all’ISIA di Urbino e all’Accademia di Belle Arti di Bologna e di Urbino. A cada quien su casa, il progetto che ha ispirato la mostra Educazione sentimentale per architetti, fa parte di una collezione di sette saggi visivi in corso di pubblicazione.
Marco Introini
Marco Introini (1968) laureato in architettura. La sua attività di fotografo è sempre stata concentrata sull’architettura, la città, il paesaggio. Considerando la fotografia come strumento di analisi e comprensione del paesaggio, la formazione l’ha portato a sviluppare un preciso sistema di ricerca utilizzando diversi strumenti iconografici per preparare le sue esplorazioni. Ha portato a termine diversi progetti fotografici su commissione di cui l’ultimo è I luoghi del ponte sullo Stretto per costruire una coscienza del paesaggio. Ha al suo attivo diverse mostre e pubblicazioni di cui l’ultima è dedicata al Los Angeles River.
Chris Bangle
Le opere del designer e artista americano

Francesca Bazzurro
Francesca Bazzurro, profonda conoscitrice delle tecniche grafiche e dell’incisione, si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Sceglie per le sue opere supporti originali come pagine manoscritte, corrispondenze, atlanti geografici, cartamodelli d’epoca o riviste, da cui trae ispirazione. Disegna con la grafite o matite colorate figure e personaggi archetipi della sua immaginazione, con un tratto deciso, vivace e drammatico, che traduce anche nella stampa di lynocut e monotipi.
Come illustratrice collabora con diverse case editrici, in particolare nella creazione di albi per l’infanzia, come per La joie de lire in Francia e Media Vaca in Spagna. In Italia i suoi libri illustrati sono stati pubblicati da Topipittori, Fabbri, Mondadori, Feltrinelli e Salani editore. Altrettanto numerose sono le collaborazioni con riviste di grafica e design come Domus e con prestigiosi studi di architettura e designers come Italo Lupi, Mario Bellini, Marco Ferreri, De Pas-D’Urbino-Lomazzi, Denis Santachiara e Achilli-Ghizzardi.
Nel 2017 Bonvini 1909 ha prodotto la sua mostra personale Quelli che si baciano, nel 2023 Dormo da un cuoco entrambe a cura di Marta Sironi. Vive e lavora a Milano.
Sylvie Bello
Sylvie Bello è una illustratrice francese nata a Besançon nel 1980. Terminati gli studi come designer tessile, si trasferisce in Italia dove comincia il suo percorso partecipando a diverse mostre internazionali, tra cui “Ilustrarte” a Lisbona e “I colori del Sacro” a Padova. Nel 2015 riceve il Premio della Critica del concorso “Tapirulan”. Nel 2021 è selezionata alla Mostra Illustratori della “Bologna Children’s Book Fair” e vince una delle cinque Golden Apple della “Bibiana. International House of Art for Children” a Bratislava. Lo stesso anno ha vinto il Premio Lyra con il lavoro de La prima neve come miglior opera realizzata con tecniche tradizionali. Collabora con l’editore Topipittori dal 2016. Un nuovo libro uscirà per i loro tipi nel 2024.

Atelier Bingo
Atelier Bingo è composto da Maxime Prou e Adèle Favreau, illustratori, artisti e grafici francesi. Dalla loro casa-studio in Bretagna sperimentano il collage e altre tecniche per creare opere colorate e astratte, ricche di trame e forme sorprendenti.
Il loro lavoro spazia dall’illustrazione su commissione alla ceramica, al collage, alla serigrafia, all’incisione. Hanno realizzato numerose mostre personali e interventi pubblici. Nei loro progetti, la gestualità manuale e l’uso di materiali trovati si intrecciano con un linguaggio visivo istintivo e poetico, capace di trasformare il quotidiano in bellezza.
Simonetta Capecchi

Pietro Corraini
Pietro Corraini è un designer italiano che vive e lavora a Milano. Per lavoro si occupa di smontare e rimontare progetti di comunicazione visiva e design. Tiene workshop e seminari presso librerie, festival e spazi museali e dirige il magazine “Un Sedicesimo”. Usa grafica, design, arte e tutto quello che gli si trova intorno per indagare con ironia definizioni e confini. Ha disegnato agende che sparano, carri armati che soffiano bolle, stelle colorate, ha usato tubi, manifesti, libri, coriandoli e fantasia.
Manuele Fior

Paolo Guidotti

Giulia Neri
Giulia Neri ha lavorato come psicologa per molti anni ma poi ha capito che la sua vera passione era illustrare i sentimenti e le emozioni umane attraverso i suoi disegni e il suo lavoro artistico. Da allora si è dedicata completamente alle sue illustrazioni. Oggi è un’artista concettuale che vive e lavora in un piccolo villaggio sulle Dolomiti italiane. Dal 2022 alcuni suoi lavori sono esposti alla Galleria Farnesina presso il Ministero degli Affari Esteri Italiano. È Art Director e creatore di RIPIDO ILLUSTRATION FESTIVAL. Sue illustrazioni sono apparse su Time Magazine, The Boston Globe, The Wall StreetJournal, The Guardian, Harvard Business Review, BBC Science Magazine, Scientific American, Mind Magazine, De Volkskrant, Arte Magazine, Kiplinger Financial Magazine, l’Express, Montagne 360 magazine, Journalisten, la Repubblica. Ha realizzato copertine per Einaudi, Sonzogno, Harper Collins, Mondadori, Il Battello a vapore, Piemme, Altraeconomia, Ediciclo, EL Edizioni.
“Guardare le illustrazioni di Giulia Neri è come mettersi in cammino attraverso lo sterminato continente dei legami umani. Durante questo cammino, sfogliando i suoi lavori, ci si avvicina a stati d’animo e a piccole epifanie. […] La nostalgia per ciò che non è mai accaduto, l’inebriante attesa di un gesto, l’accettazione di chi osserva sul proprio corpo le ferite che si sono rimarginate, la persistenza della rabbia di chi è stato deluso, la cura per ciò che non si vuole che vada perduto o il desiderio di chi prova a cominciare di nuovo.”
Federico Pace

Lucia Pescador

Lorenzo Petrantoni
Lorenzo Petrantoni nasce a Genova nel 1970. Dopo gli studi di graphic design a Milano si trasferisce in Francia e lavora come Art Director per Young & Rubicam. Al rientro in Italia collabora con le più importanti agenzie di comunicazione visiva, fino a decidere di dedicare completamente il proprio tempo alla carriera di illustratore. Il suo amore per la grafica e la fascinazione per l’estetica grafica e editoriale dell’800 si combinano in modo unico nelle sue illustrazioni e animazioni. Usa testi, alfabeti e immagini ripresi da dizionari di quell’epoca coniando un linguaggio inconfondibile e illustrazioni originali che raccontano immagini e personaggi che altrimenti sarebbero dimenticati. Ha lavorato come designer usando il proprio linguaggio artistico per creare campagne pubblicitarie, video di marchi prestigiosi, così come per le più importanti testate giornalistiche nazionali ed internazionali. Ha realizzato mostre in tutto il mondo e vinto numerosi premi tra i quali il V&A Illustration Awards, London International Awards, New York Festival, American Illustration, Cresta International Advertising Awards e molti altri. Vive e lavora a Milano.
Pietro Scarnera
Pietro Scarnera è nato nel 1979 e cresciuto tra Torino e Bologna. Ha esordito nel mondo del fumetto nel 2009 con il progetto Diario di un addio, testimonianza dei cinque anni passati accanto al padre in stato vegetativo. Il progetto ha vinto il concorso Komikazen e nel 2010 è stato pubblicato per Comma 22. Nel 2014 pubblica, sempre per Comma 22, Una stella tranquilla. Ritratto sentimentale di Primo Levi, che nel 2016 vince il Prix Révélation al Festival di Angoulême. Il libro viene riproposto in una nuova edizione nel 2022 per le edizioni Coconino Press Tra i suoi lavori più recenti, le storie brevi Due segreti per il libro Cinque di Giovanni Truppi, e Nel labirinto per il progetto Fumetti nei musei, entrambi usciti per Coconino Press. Attualmente è al lavoro sul suo prossimo libro a fumetti, sul tema del viaggio in Italia.
Michele Tranquillini









































