NEWSLETTER BONVINI | FEBBRAIO 2025

Parlarci, far circolare le idee, scambiare opinioni, intrecciare relazioni, generare curiosità o nuovi interessi. A febbraio da Bonvini cinque occasioni di incontro con persone interessanti, storie di scienza e di fantasia, progetti, colori e qualche immagine sul futuro. 

Martedì 4 febbraio ore 18,00 | Monica Guerra presenta Taccuino per un luogo

A partire dalla proposta presentata in Taccuino per un luogo, edito da Corraini, un incontro con Monica Guerra per esplorare modi possibili per costruire relazioni sensibili tra noi e i posti che attraversiamo.

Mercoledì 12 febbraio ore 18,30 | Presentazione del libro di Francesco Dondina Civiltà dello sguardo. Appunti di cultura visuale per il design della comunicazione

“Questo libro è pensato in particolare per i progettisti grafici e per chi in modo professionale si occupa di comunicazione visiva. Il sottotitolo lo esplicita con chiarezza, perché senza strumenti per analizzare e conoscere la “civiltà dello sguardo”, ovvero avere una maggiore padronanza su alcuni campi disciplinari propri della cultura visiva, viene a mancare al progettista il lato “intellettuale” o culturale di un mestiere, che non è mai solo tecnico”.
Mario Piazza

Intervengono:
Francesco Dondina, Franco Achilli, Mario Piazza, Francesco Ceccarelli

Giovedì 13 febbraio ore 19,00 | Un nuovo appuntamento di Wunderkit con Sara Maragotto Studio Fludd

Giulia Capodieci intervista Sara Maragotto. Un Wunderkit tra oggetti e combinazioni cromatiche, per indagare come il colore sia un potente strumento evocativo e per scoprire come fare delle pratiche collettive uno strumento creativo.

Giovedì 20 febbraio ore 18,30 | Alternative relazionali. Pensieri sulla fine del mondo per come lo intendiamo

In occasione di Anthro Day Milano 2025, un incontro sulla relazione fra umani e non umani come punto di inizio per un futuro possibile.

Intervengono:
Manuela Tassan, Università degli Studi Milano-Bicocca
Emma Fontana e Marco Agliati, AnthroBic
Matteo De Giuli  e Nicolò Porcelluzzi, autori di Medusa. Storie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo), Nero Editions 
Franco Achilli, Bonvini 1909

Giovedì 27 febbraio ore 18,30 | Presentazione del libro Le Matite della Memoria

Le matite della memoria è un romanzo breve scritto da Giovanni Renzi, architetto ed esperto di archivi storici del ‘900, con una grande passione per il mondo delle matite e degli oggetti di scrittura. Storie di aziende, penne Bic e matite con misteri inaspettati e sorprese narrative.

Intervengono:
Giovanni Renzi e Marta Sironi 

Leggi qui la nostra Newsletter e partecipa agli eventi